Dante a scuola 2018-19: oltre duecento studenti

Dopo l’esperienza fatta in tre classi dell’Ic (Istituto comprensivo) di Rovereto nel 2017-18, il progetto “Dante a scuola” si è allargato nel 2018-19 a undici classi di cinque istituti, coinvolgendo oltre 200 studenti.

Insieme con loro si sono impegnati i dirigenti d’istituto e gli insegnanti: il prof. Stefano Kirchner e le prof.sse Serio e Peraro del Liceo delle scienze umane “Rosmini” di Trento; la dott.ssa Elena Ruggeri, il prof. Ceradini e la prof.ssa Raciti dell’Istituto tecnico economico “Felice e Gregorio Fontana” di Rovereto; la dott.ssa Daniela Fruet e le prof.sse Piva e Sottopietra dell’Ic di Levico; la dott. Antonella Zanon, il prof. Bolognini e la prof.ssa Scalfo dell’Ic di Pergine 2; la dott.ssa Sandra Boccher e le prof.sse Sava, Mazzeo e Cavallero dell’Ic di Roncegno.

Hanno dato vita al progetto la dott.ssa Alessandra Sighele, la psicomotricista Renata Lanzi e Fabio Biasi, ex Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Trento.

Ex dirigente scolastica dell’Ic di Rovereto e allieva di Adriana Mazzarella, Alessandra Sighele ha animato il progetto accompagnando gli studenti nella lettura e nello svelamento dei significati più nascosti e profondi del testo dantesco, rendendoli più semplici e vicini alla sensibilità e all’esperienza quotidiana dei giovani.

Renata Lanzi, figlia di Adriana Mazzarella, ha animato i cosiddetti “laboratori esperienziali”, momento qualificante di tutto il progetto, grazie ai quali hanno preso letteralmente corpo i concetti astratti, le metafore, i caratteri dei personaggi danteschi.

Recitando a memoria i canti della Commedia, Fabio Biasi ha dato voce alla musicalità cadenzata dei versi di Dante, come accadeva nella tradizione medievale di recita pubblica, suscitando stupore e meraviglia tra gli studenti.

L’approccio a Dante non è stato dunque noioso e libresco: si è cercato di promuovere l’esperienza diretta per facilitare la comprensione, si è entrati nel merito per capire in profondità ciò che il poeta vuole comunicare, ci si è lasciati coinvolgere da una narrazione rapportata al nostro tempo presente. Con tale approccio non nozionistico, ma esperienziale e personale, gli studenti hanno sentito che quello che Dante racconta riguarda loro da vicino: così la Commedia è diventata un “luogo” di formazione e di autoeducazione, al di là della critica letteraria.

 

Attraverso il progetto, dunque:

– si sono recuperate le radici storiche della nostra cultura, attualizzata e modernizzata;

– è stata favorita la formazione del pensiero attraverso un approccio simbolico (non solo letterale) e interdisciplinare, favorendo la capacità di collegamenti tra letteratura, arte, religione, educazione fisica;

– si è sviluppato un percorso di educazione alle emozioni, alla conoscenza di sé, alla cittadinanza, con ricadute positive sui singoli e sulle classi;

– è stata stimolata la formazione di abilità e competenze.

 

Al termine dei 12 incontri previsti dal progetto alcune classi hanno  elaborato dei PowerPoint con i materiali prodotti da gruppi di studenti: li alleghiamo molto volentieri.

Significativo è stato inoltre un articolo apparso su una rivista trimestrale della Cassa Rurale Alta Valsugana, “Linea diretta Socio”: anche questo siamo lieti di proporre.

Scarica i materiali dei progetti:

 

3D Levico Progetto

3D Levico Foto

3UG Rosmini

3UD Rosmini

Articolo Cassa Rurale

 

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni sulle attività nelle scuole
E-mail: scuole@adrianamazzarella.it

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *